Nei dintorni…
Qui trovi alcuni dei nostri itinerari, se sei interessato puoi contattarci per ulteriori informazioni
Escursioni
LA DELIZIA DEL LAGO D’ORTA
Orta, borgo medievale che sorge sull’omonimo lago, sembra davvero un luogo dove il tempo si è fermato
……………………………………………………………………………………………………………………………….
Orta, borgo medievale che sorge
sull’omonimo lago, sembra davvero un luogo dove il tempo si è fermato. Strette
viuzze in pietra, case affrescate, opere d’arte di valore inestimabile. Il
tutto abbracciato dal blu profondo delle acque del lago e dal verde intenso
delle colline circostanti.
A sovrastare il borgo medievale,
il Sacro Monte dedicato a San Francesco d’Assisi, Patrimonio dell’Unesco e
Riserva Naturale. 20 Cappelle affrescate, 375 statue in terracotta, 500 anni di
storia. Una passeggiata attraverso 13 ettari di silenzio e meditazione, alla
scoperta dell’arte e anche un po’ di noi stessi.
Lago d’Orta:
romantico, sereno e avvolgente. Destinazione unica e immancabile per la
scoperta del territorio, dell’artigianato locale e dei sapori antichi.
Sono interessato! [...]
Read more...
L’INCANTO DEL LAGO MAGGIORE
Che sia Arona, Stresa, Verbania o Cannobio, c’è sempre una buona ragione per percorrere la litoranea, fino alla Svizzera
……………………………………………………………………………………………………………………………….
Che sia Stresa, gemma indiscussa
del Lago Maggiore, centro nevralgico del turismo passato e odierno, conosciuta
anche per il suo affaccio sulle Isole Borromee e che mantiene ancora oggi il
fascino della Bella Epoque.
Che siano Arona con il suo San
Carlone o i paesini dell’Alto Vergante, con i vivai e il loro profumo di
fresco.
Che sia l’alto lago, Cannobio con
il suo santuario o Cannero con la produzione di nicchia di arance, limoni,
pompelmi e cedri.
Non c’è località del Lago Maggiore
in cui non valga davvero la pena fermarsi. Un caffè, una passeggiata, qualche
acquisto e tanta cultura in cui immergersi passo dopo passo.Sono interessato! [...]
Read more...
ISOLE BELLA, MADRE, PESCATORI
Isola Bella, Isola Madre e Isola Pescatori, note in tutto il mondo per i giardini lussureggianti e i ricchi palazzi, sono sicuramente tra le località più note del Lago Maggiore.
……………………………………………………………………………………………………………………………….
Isola Bella, Isola Madre e Isola
Pescatori, note in tutto il mondo per i giardini lussureggianti e i ricchi
palazzi, sono sicuramente tra le località più note del Lago Maggiore.
La prima, con il suo giardino
all’italiana, formato da terrazze digradanti verso il lago che simbolicamente
ricordano la forma di un grande veliero e impreziosita dal palazzo in stile
barocco, dove regnanti e personaggi illustri sono stati ospitati dalla famiglia
Borromeo nel lontano e recente passato.
La seconda, anch’essa di
straordinaria bellezza, ma completamente differente; occupata per gran parte da
un giardino botanico in stile inglese, rappresenta il perfetto connubio tra
uomo e natura. Palazzo rinascimentale e fiori esotici, un’esplosione di colori
e sensazioni, raramente concentrabili. Dallo stile elegantemente sobrio, è
sempre stata privilegiata come dimensione privata della famiglia.
Isola Pescatori: pittoresca e
ancorata alla tradizione del lago. Il luogo ideale dove sorseggiare un
aperitivo o passeggiare tra le viuzze colorate.
Un perfetto
connubio tra arte, natura e panorami mozzafiato.Sono interessato! [...]
Read more...
IL VERDE INTENSO DELLA VALLE OSSOLA
L’Ossola e le sue valli, uno scrigno ancora da scoprire, tra natura, cultura e sapori intensi.
……………………………………………………………………………………………………………………………….
Da scoprire in
bus, in treno, in bicicletta, a piedi o in arrampicata, qualunque sia il vostro
“mezzo di trasporto”, non ne rimarrete delusi. Natura incontaminata
incorniciata dai bianchi ghiacciai delle Alpi, paesini di montagna dove il
tempo sembra essersi fermato, prodotti genuini a KM0. Partendo da Domodossola,
la piccola capitale dell’omonima valle, potrete inseguire ogni sogno.
Macugnaga, perla del Monte Rosa,
scrigno della cultura Walser e punto di partenza per percorsi escursionistici o
semplici passeggiate rilassanti, è la meta ideale per godere della bellezza
delle vette tra le più alte d’Europa e per gustare gli antichi sapori.
La Valle Formazza, conosciuta per
le Cascate del fiume Toce con il salto di 143 metri è l’incanto di grandi e
piccini. Verdi alpeggi e natura a perdita d’occhio, luogo ideale per un pic-nic
rigorosamente con i formaggi freschi locali!
Per non parlare della Valle
Vigezzo, attraversabile con il treno delle Centovalli, che affascina tutti i
passanti con storie di spazzacamini, profumieri e artisti. [...]
Read more...